Scopriamo insieme tutte le cause e come trattare e risolvere il problema.


A quanti di Voi è capitato, almeno una volta nella vita, di avere uno spiacevole prurito agli occhi?
Quando il prurito è difficile da placare, gli occhi si arrossano e può capitare che inizino a lacrimare.
Da cosa dipendono questi fastidi?


Bhè inutile negarlo di mezzo c’è la bella stagione, per alcuni, infatti, questo prurito si verifica solo in determinati periodi dell’anno, solitamente in primavera, durante il periodo delle graminacee.


Prurito agli occhi e allergia
Gli occhi, spesso sono bersaglio di vere e proprie allergie, che causano conseguenze spiacevoli. In particolare di bruciore e prurito, anche se potrebbero formarsi addirittura edemi e gonfiori, oltre ad un arrossamento della pelle e della sclera (la parte bianca dell’occhio).

Le cause del prurito agli occhi
Il prurito è un sintomo molto comune e può interessare la parte interna dell’occhio o verificarsi come un prurito intorno agli occhi, nella zona del contorno, che è molto delicata. Può inoltre riguardare un occhio solo oppure entrambi.
le cause più comuni sono:
• allergia (a piante o sostanze chimiche, come ingredienti di cosmetici)
• infiammazione
• infezione batterica
• condizioni atmosferiche (vento, sole, clima troppo secco)
• condizioni ambientali (smog, polveri, ecc)
• patologie oculari (congiuntivite, uveite, blefarite, rosacea, ecc)


In caso di prurito bisogna evitare di utilizzare cosmetici (spesso anche un semplice ombretto o eyeliner provoca una reazione allergica) e sciacquare abbondantemente gli occhi con acqua fresca.
Può essere utile applicare impacchi decongestionanti e calmanti alla camomilla o alla malva, pulire gli occhi con garze oculari noi consigliamo le OPTO CARE garze idratanti. E’ una garza sterile di cotone naturale, imbevuta di una soluzione a base di Ammonio glicirrizzato ed estratti vegetali di Echinacea angustifolia e Ananas sativa, in grado di svolgere un’attività detergente, emolliente, lenitiva e decongestionante ed applicare degli integratori lacrimali come l’Opto Sol che è una soluzione oftalmica sterile con sodio ialuronato e estratto di ginkgo biloba.
Un collirio oculare contro la secchezza oculare, protegge, umidificare, lubrificare la superficie dell’occhio, indicato proprio nella sindrome da occhio secco. Indicato per contrastare i fastidi oculari delle allergie.


Se il disturbo non dovesse scomparire nel giro di qualche giorno, è consigliabile rivolgersi ad un medico, per capire quale sia la causa esatta del disturbo.


Bruciore agli occhi
Il bruciore come il prurito può interessare un occhio solo o entrambi.

Ecco le cause del bruciore agli occhi:
• utilizzare una tipologia di lenti a contatto che irrita gli occhi
• esposizione a sostanze chimiche
• esposizione a vento, clima troppo secco, sole diretto
• utilizzo prolungato dei dispositivi digitali, che potrebbe portare a soffrire anche della Sindrome da Video Terminale
• allergia (a piante o sostanze chimiche, come ingredienti di cosmetici)
• patologie oculari (congiuntivite, uveite, blefarite, rosacea, ecc)


Valgono gli stessi consigli utili per il prurito agli occhi, se il sintomo non appare legato a questi motivi, in è consigliato consultare un medico per avere una diagnosi precisa e farsi prescrivere la terapia adatta, come un collirio.


Il più delle volte questi sintomi non devono destare preoccupazione. In caso di per disturbi persistenti, però, è sempre opportuno consultare un esperto, così da avere un parere medico e, se necessario, la corretta cura da seguire.