Le Lenti Progressive o Multifocali sono costituite da tre aree di visione a progressione graduale, cosi da garantire una visione nitida da vicino a lontano. Se personalizzate, assicurano risultati eccellenti.

A volte però, per abituarsi, è necessario un breve periodo di adattamento.

Le lenti progressive sono una soluzione confortevole per mantenere una visione nitida a tutte le distanze. Chi le indossa abitualmente non può fare a meno.

Prima di acquistare un occhiale progressivo bisogna tener conto di alcuni elementi per ottenere le massime prestazioni dai propri occhiali.

La consulenza professionale di un ottico è essenziale

La consulenza personalizzata di un ottico è della massima importanza. Ciascuno di noi è un individuo unico, così come sono unici i nostri occhi e la nostra vista. Per questo motivo cerchiamo di comprendere le esigenze specifiche di ognuno. Informazioni sulla professione e sugli hobby, sono fondamentali per capire le abitudini di visione. Anche la postura e la forma della testa sono fattori importanti.

Un controllo accurato dell’efficienza visiva è determinante per ottenere lenti progressive ottimali e personalizzate.

Sono di fondamentale importanza le misure precise di montaggio.

Proprio per questo ci serviamo di centratori computerizzati, che valutano i parametri biometrici del volto cosi da rendere la visione sempre più confortevole.

  • Chi indossa le lenti progressive per la prima volta potrebbe aver bisogno di tempo per abituarsi ai nuovi occhiali

La tecnologia si è evoluta continuamente rispetto al passato, con le nuove lenti progressive ci si abitua velocemente.

Tuttavia chi indossa le lenti per la prima volta può aver bisogno di un po’ di tempo per abituarsi. L’occhio e il cervello devono adattarsi ai diversi poteri delle lenti, ma tranquilli ci sono buone notizie: il senso della vista è molto complesso ma anche molto adattabile. Entro breve tempo sarà in grado di adattarsi alle nuove condizioni. 

Quali sono gli effetti prima di abituarsi alle lenti progressive?

Visione sfuocata e piccole distorsioni ai bordi delle lenti.

Più movimenti della testa, in particolare da vicino, poiché il campo di visione da vicino si trova nella parte inferiore delle lenti.

E soprattutto è necessario abituarsi alle singole aree di visione e alla loro posizione sugli occhiali: nell’area inferiore la visione è netta solo da vicino. Guardando lontano, si utilizza l’area superiore delle lenti, altrimenti la visione sarà sfuocata.

Questi problemi di adattamento sono normali e diminuiscono in breve tempo. Chi indossa le lenti progressive si abituerà ad indossare le lenti fino al punto di dimenticarsene completamente.

Ma per abituarsi velocemente è necessario indossare le nuove lenti progressive tutti i giorni sin dall’inizio e possibilmente per tutto il giorno.

Il veloce adattamento è possibile sia per chi è diventato presbite da poco sia per chi utilizza lenti bifocali da molti anni. Quanto prima si inizierà a indossarle tanto più facilmente ci si abituerà. Si consiglia di iniziare a utilizzare le lenti progressive non appena si avvertono i primi sintomi di presbiopia, poiché la correzione per la visione da vicino sarà lieve. Se la variazione di potere è ridotta, il periodo di adattamento si riduce notevolmente.

Vuoi sapere altro?

Clicca sul pulsante che trovi in basso e fissa GRATUITAMENTE una Consulenza Personalizzata con uno dei Nostri Ottici Specializzati.